
Caratteristiche del terreno: Questi terreni di origine alluvionale hanno caratteristiche strutturali differenti dal resto dell’azienda: presentano zone sabbiose e argillose ben distinte tra loro.
Tipologia e selezione delle uve: L’accurata selezione in vigna, tesa a massimizzare l’espressività di questi diversi terreni che offrono tempi differenti di raccolta, definisce la produzione di differenti Cuvée di Sangiovese Prugnolo Gentile in purezza.
Vinificazione: Dopo la diraspatura e una pigiatura soffice, le uve vengono poste a fermentare in tini di rovere riempiti a non più di due terzi della loro capacità, utilizzando lieviti autoctoni. La fermentazione dura circa 10 giorni a temperature controllate dai 27 ai 31 gradi. Vengono effettuati brevi rimontaggi nella fase iniziale e follature manuali del cappello. La macerazione in alcuni casi prosegue per altri 7/10 giorni dopo la fermentazione.
Invecchiamento: Le singole Cuvée del Nocio vengono affinate separatamente in rovere di Slavonia o Francese con capacità variabile dai 5 ai 10 hl. La maturazione dura dai 18 ai 24 mesi.
Il taglio finale viene fatto a fine maturazione utilizzando diverse percentuali delle singole Cuvée a seconda delle caratteristiche della vendemmia. Il vino affina in bottiglia per circa un anno prima della commercializzazione.
Maturità ottimale: Il potenziale di invecchiamento del nostro Nocio si misura in decenni, tuttavia il periodo di maturazione ottimale da noi consigliato varia a seconda delle annate, comunque dal quinto anno successivo alla vendemmia.