
L’importanza di questo storico vino, la bellezza e l’importanza del territorio e della vigna ci impongono il rispetto della tradizione secolare di Montepulciano quindi è nostra volontà non utilizzare prodotti chimici o anticrittogamici durante la naturali fasi di vita della pianta e del conseguente ottenimento del vino. La vinificazione si svolge presso la nostra completamente rinnovata cantina seguendo le naturali esigenze di questo vino. Sin dal suo “atto a divenire Nobile” al riconoscimento ufficiale all’affinamento che ne conferma il carattere. Carattere Nobile, quel tanto gentile e quel tanto burbero come un Nobile appare. La raccolta manuale delle uve avviene in varie fasi al fine di seguire la curva di maturazione fenolica e di ottenere la massima qualità delle uve. Fermentazione alcolica a temperatura controllata a circa 27 °C, con macerazione del mosto sulle bucce per circa 10 giorni. La conversione malolattica e l’affinamento avvengono in botti di rovere per un periodo complessivo di circa 24 mesi. Segue una sosta in vetro di circa 12 mesi per il raggiungimento dell’equilibrio ottimale.
COMUNE DI PRODUZIONE: Montepulciano
UVAGGIO: 90 % Prugnolo Gentile – 5% Canaiolo – 5% Mammolo
COMPOSIZIONE DEL TERRENO: Franco, Argilloso limoso
ALTITUDINE MEDIA DEL VIGNETO: 500 m s.l.m.
ESPOSIZIONE: Sud-ovest / Sud
FORMA DI ALLEVAMENTO: Cordone speronato
DENSITÀ CEPPI PER ETTARO: 4700
ANNO D’IMPIANTO: 2002 – 2003 – 2004
PRODUZIONE PER ETTARO: 80 quintali
Colore: rosso rubino con riflessi purpurei
Bouquet : complesso, intenso con note di frutta di bosco a bacca rossa e nera.
Sapore : pieno , sapido ed equilibrato, avvincente ed intrigante
GRADAZIONE ALCOLICA: 14% vol
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 20 °C
ABBINAMENTI: formaggi a tutti i livelli di stagionatura , primi piatti impegnativi, carni, selvaggina, insaccati. Ottimo da meditazione.